domenica 9 novembre 2008

Ed il mondo gira impassibile


Mentre tutti guardavamo verso gli USA e le sue elezioni, volendo sapere se vincerebbe Obama o McCain, come se il risultato fosse la soluzione per tutti i problemi della Terra,una settimana prima di finire la campagna una notizia che quasi nessuno ha letto mi ha colpito: Una ragazzina di 13 anni è stata lapidata a Somalia accusata d’adulterio.
Amnistia Internazionale ha informato che una donna, Aisha Ibrahim Duhulow, era stata uccisa il lunedì 27 ottobre per adultera e, sebbene all’inizio hanno detto che aveva 23 anni, finalmente n’aveva soltanto 13. Inoltre, era stata violata. Duhulow fu lapidata per un gruppo di 50 uomini in uno stadio del paese di Kismayu, nel Sud di Somalia, davanti a circa di 1.000 spettatori. Dei giornalisti somali hanno affermato che la vittima aveva circa di 23 anni, secondo la sua apparenza fisica ma, dopo parlare con il padre d’Aisha ed altri, AI ha confermato che ne aveva solo 13. Hanno indicato anche che era stata accusata d’adulterio secondo la legge islamica quando è andata denunziare davanti la milizia di Al Shabab che era stata violata da 3 uomini. Nessuno degli uomini che l’hanno violata è stato accusato, né arrestato.
Ed il mondo gira impassibile, come se Obama fosse la soluzione... come se ne avesse una di soluzione...

sabato 8 novembre 2008

lunedì 3 novembre 2008

Per gli amici che, a volte, vorrebbero lasciare l'Italia

Secondo i giornali spagnoli, la Spagna è il paese europeo dove la disoccupazione aumenta di più.
Spagna è diventato il paese europeo non solo con la maggiore proporzione di disoccupazione, ma anche dove il mercato del lavoro si deteriora più rapidamente. Secondo l’Eurostat, la tassa di disoccupazione sulla popolazione attiva ha aumentato quattro decime in settembre ed il 3,6 % interannuale, fino il 11,9%.
Questa cifra lo converte nel paese con la più gran disoccupazione dell’UE, seguita di Slovacchia, con il 10% (l’Italia, 6,6%), molto per sopra della media dei 27 paese membri, che è rimasta nel 7,5%, una decima di più che nel messe d’agosto, fino 16,7 milioni, dei quali più di 2,6 milioni nel nostro paese.
Inoltre, Spagna è diventato il paese europeo con la cifra più alta di giovani minori di 25 anni disoccupati, ripresentando il 26% della popolazione attiva, contro il 15% della media europea.

sabato 1 novembre 2008

Da leggere: Comma 22 da Joseph Heller


Il libro, edito nel 1961 rappresentò una feroce critica alla guerra narrando le disavventure di un gruppo di aviatori statunitensi appartenenti a uno stormo di bombardieri operante in Italia durante la Seconda guerra mondiale.
Una copia del romanzo appare nella diciassettesima puntata della terza stagione del serial televisivo Lost.
Il romanzo, basato su esperienze personali dello stesso Heller, aviatore nell'USAF durante la seconda guerra mondiale, è ambientato in Italia, contesto che Heller aveva avuto occasione di conoscere durante il conflitto. Al centro della vicenda un reparto di aviatori (basato sull'isola di Pianosa) che esegue pericolose missioni di bombardamento a bordo di B-25 Mitchell (lo stesso tipo di velivolo su cui aveva volato Heller). Ovviamente, maggiore è il numero di missioni eseguite, maggiore la probabilità di essere feriti o uccisi. E maggiore lo stress psicologico cui vengono sottoposti i membri del reparto.
Il più stressato è senz'altro il capitano Yossarian, che è terrorizzato all'idea che il numero delle missioni che ogni aviatore deve svolgere prima del congedo continui ad aumentare. I timori di Yossarian non sono del tutto infondati: il numero di missioni aumenta più volte nel corso del romanzo, a causa dell'ambizione e del cinismo del comandante dello stormo, il colonnello Cathcart.
Attorno a Yossarian, che comincia a fare cose bizzarre nella speranza di essere diagnosticato pazzo e quindi inabile al volo, ruotano altri personaggi più o meno strambi: Aarfy, il maggiore Maggiori, Dunbar, Milo Minderbinder, il pastore Shipman, e altri. Dall'interazione di questi individui nasce una serie interminabile di gag e di scene surreali e irresistibilmente comiche, tutte basate sull'assurdità della guerra vista con gli occhi della truppa, della carne da cannone.
Attorno alle vicende degli aviatori si avvolge una ragnatela di storie grottesche di burocrazia militare e sopraffazione, di cui sono protagonisti gli ufficiali superiori (come il cinico e brutale generale Dreedle), che s'intrecciano continuamente con la storia di Yossarian e dei suoi commilitoni.
Uno dei temi evidenti del romanzo è la pazzia dei tradizionali concetti di patriottismo e onore, che porta la maggior parte degli aviatori ad accettare inghippi come il Comma 22 e le menzogne dei comandanti, dei burocrati e dei politici alle loro spalle; Yossarian rifiuta sempre gli argomenti retorici basati su amor di patria e onore che di volta in volta gli vengono rivolti.
È senz'altro singolare che in questo libro, nonostante i "cattivi" (o comunque il nemico) siano ufficialmente i tedeschi, non compaia mai un solo soldato tedesco in tutta la trama (appaiono invece diversi personaggi italiani, ma si tratta solo di civili, indaffarati più a sopravvivere che a ragionare sulle grandi questioni politiche). Man mano che la narrazione va avanti, Yossarian impara a temere più i burocrati americani che i tedeschi che vogliono abbattere il suo bombardiere. Ma l'assenza del nemico non è solo una brillante trovata di Heller: riflette invece il carattere della guerra moderna, specie quella aerea, dove il nemico è invisibile, e dove si distruggono città intere da lontano, a migliaia di metri di quota. Eppure Yossarian non è indifferente alla vita degli italiani bombardati, come rivela l'episodio in cui rischia la corte marziale pur di non sganciare bombe su una cittadina di nessuna importanza strategica, scelta per errore come obiettivo dal comando (episodio che forse accenna alla distruzione di Dresda avvenuta in Germania nel 1945).
Il ritmo di Comma 22 è frenetico, il suo tono è brillante e arguto, e il suo senso dell'umorismo è fondamentalmente basato sull'assurdo, ma inframmezzato di episodi di brutale realismo.

sabato 25 ottobre 2008

Gilles Villeneuve, 8 maggio 1982



Mi piace seguire le gare di F1 da tanto tempo fa! Queste immagini le ho visto all’ospedale perché mio figlio era nato 4 giorni prima, ma io volevo guardare la gara nella TV come sempre, malgrado le visite della famiglia e gli amici.. Magari perciò mai non ho dimenticato questa tragedia per lo sport. Penso che Gilles Villeneuve sia stato, secondo me, uno dei più grandi pilota di tutti i tempi.

venerdì 17 ottobre 2008

Dal 1977, come hanno cambiato le cose...

Scenario: Vuoi fare un viaggio.
Anno 1977: viaggi in aereo d’Iberia, ti donano mangiare, t’invitano a quello che vuoi per bere, tutto servito da hostess spettacolare in una poltrona dove possono sedersi due come tu.
Anno 2007: Entri nel aereo con i pantaloni che ti cadono perché ti hanno fatto togliere la cintura per passare il controllo, ti fanno sedere in una poltrona nella quale se respiri profondamente metti il tuo gomiti nell’occhio della persona seduta acanto tuo e se vuoi bere qualcosa lo steward omosessuale ti donna una carta con le bevute e loro prezzi aumentati dal 50%. E non protesti per paura di essere registrato dopo l’arrivo con il dito più lungo del mondo nel tuo c... per cercare delle droghe.

Scenario: Marco vuole andare in bosco dopo classe, e prima d’entrare in scuola mostra al suo amico Nicola un coltello con che vuole fare una fionda.
Anno 1977: L’insegnante lo vede, li domanda dove li vendono e li mostra il suo coltello, più antico ma migliore.
Anno 2007: La scuola tanca, chiamano la polizia e portano Marco al riformatorio. Tele 5 presenta il suo programma informativo dalle 15:00 ore da la porta della scuola.
Scenario: Disciplina scolare
Anno 1977: Ti mostravi cattivo a classe. L’insegnante ti donava un paio di ceffoni. Arrivando a casa, tuo padre te ne donava due di più.
Anno 2007: Ti mostri cattivo a classe. L’insegnanti ti chiede scusi. Arrivando a casa, tuo padre ti chiede scusi e ti compra una motocicletta.

Scenario: Marco e Nicola si donano qualche pugni dopo classe.
Anno 1977: I compagni applaudono. Marco vince. Si donano le mani e vanno insieme giocare.
Anno 2007: La scuola ferma. Tele 5 proclama il messe anti violenza scolare, e colloca i suoi giornalisti nella porta della scuola per presentare le notizie del giorno. I giornali pubblicano degli articoli a 5 colonne parlandone.

Scenario: Franco rompe i cristalli d’una macchina nel suo quartiere. Suo padre si toglie la cintura e li donna qualche golpe.
Anno 1977: Franco fa più attenzione la prossima occasione, cresce normalmente, studia nell’università e diventa un uomo normale, senza problemi...
Anno 2007: Inviano a galera il padre di Franco per maltrattare un minore. Senza la figura paterna, Franco entra in una banda. Gli psicologi convincono sua sorella del fatto che suo padre abusava di lei e il povero padre rimane in galera per vita. La mamma di Franco diventa l’amante dello psicologo. Tele 5 apre le notizie con un discorso sulla notizia.

Scenario: Giovanni cade mentre corre nel patio della scuola e si fa un po’ di male nel ginocchio. La sua insegnante, Maria, lo trova piangendo e lo abbraccia per confortarlo.
Anno 1977: Dopo qualche minuti, Giovanni è gia contento e torna a giocare con gli amici.
Anno 2007: Maria è accusata di perversione di minori e licenziata. Si confronta a 3 anni in galera. Giovani passa 5 anni di terapia in terapia. I suoi genitori demandano la scuola per negligenza e alla insegnante per trauma emozionale, e vincono nei due processi. Maria, senza lavoro e senza soldi, si suicida buttandosi d’un edificio. Quando arriva a terra, lo fa sopra una macchina e rompe anche una pianta. Il proprietario della macchina e anche quello della pianta demandano i eredi di Maria per distruzione della proprietà. Vincono. Tele 5 produce il film e, definitivamente, lasciano il suo TV set installato nella strada.